fiorentina.it NETO: VOTO 5 Bravo al 5'pt a respingere il forte tiro dell'ex Cassani. Si ripete al 25'pt su tiro da corta distanza. Nel finale, però, ci mette del suo, e non poco, sul gol del pareggio di Gobbi. Addirittura spalle all'avversario (guardando la ferrovia) sulla linea della propria porta quando il pallone attraversa l'area e Gobbi colplisce.
RONCAGLIA: VOTO 5.5 Torna titolare ma oltre a un paio di cross in area avversaria gioca in maniera confusionaria, soprattutto la fase difensivaù
GONZALO RODRIGUEZ: VOTO 6 Suo il tocco involontario per il gol del primo gol del Parma, rimedia con il gol del pareggio ma si fa sorprendere da Gobbi nei minuti di recupero.
SAVIC: VOTO 5.5. Gioca a fasi alterne, non in grande serata.
ALONSO: VOTO 5.5 Biabiany gli crea problemi sin dall'inizio, si fa anticipare troppe volte. Un primo tempo da dimenticare, qualcosa meglio nella ripresa.
AQUILANI: VOTO 5.5. 27'pt Roncaglia sbaglia l'appoggio e lui si becca il cartellino giallo per fermare Parolo. Anche lui gioca a fasi alterne, non da dinamicità alla sua azione.
PIZARRO: VOTO 6.5 Torna dopo aver scontato le due giornate di squalifica, ma gioca un primo tempo non incisivo e concreto come suo solito. Nella ripresa prende in mano la squadra e arriva la reazione, il sorpasso, poi nel recupero...
BORJA VALERO: VOTO 6 Non è stata certamente una delle sue migliori serate. più efficace in fase offensiva che difensiva. Probabilmente anche lui avrebbe bisogno di rifiatare.
JOAQUIN: VOTO 6 Ancora una gara da seconda punta. Si sacrifica ma fino a quando resta in campo Rossi quest'ultimo è troppo solo. Meglio nel secondo tempo quando gioca in un attacco a tre.
WOLSKI: VOTO 5. Nemmeno il lontano parente di quello ammirato a Bergamo. Mai in partita
ROSSI: VOTO 6 Al 24'pt sbaglia a schiacciare troppo il pallone del possibile vantaggio viola. La sua gara dura appena 36 minuti dopo un allungo su un pallone lanciato a rete e s'infortunio al polpaccio destro. A forsa di chiamare il suo infortunio alla fine è arrivato...
REBIC: VOTO 6. Entra al 36'pt al posto di Rossi e fa il suo esordio in maglia viola. Dopo un minuto fa prendere l'ammonizione a Lucarelli. Cerca di darsi da fare ma spesso sbatte sull'avversario. E' giovane ed ha bisogno di crescere ma a trenta secondi dalla fine non può perdere quella palla vicino alla propria porta.
VARGAS: VOTO 7. Entra al 1'st al posto di Wolski. Osannato dai tifosi risponde con una grande prestazione fatta con la voglia di spaccare il mondo, agonismo e voglia di riprendersi la Fiorentina. Segna un gran bel gol cher fa sperare alla vittoria, ma nel recupero succede il patratac...
CUADRADO: VOTO 6. Entra al 28'st al posto di Roncaglia. Parte come esterno basso ma tutte le volte che avanza crea scompliglio nel Parma. Meno male che è tornato.
ALL.: MONTELLA: VOTO 5. Ancora un passo falso della Fiorentina. Ancora una volta viene regalato un tempo agli avversari, poi nella ripresa serve il massimo sforzo per recuperare. E' vero che deve fare i conti con tante assenze e importanti ma alcune ci sono troppe cose che non funzionano come dovrebbe. A cominciare che in campo la squadra non riesce a stare ordinata e invece di girare il pallone corrono molto di più i giocatori.
violanews.com
NETO 4,5: Dopo 5′ ci mette i pugni per respingere la botta di Cassani dalla distanza. Poco dopo deve tuffarsi per togliere di porta l’angolo di Cassano indirizzato verso lo specchio. Provvidenziale al 20′ per bloccare Parolo lasciato solo dai difensori viola, al 25′ é bravo e fortunato nel dire no al tiro a colpo sicuro (ma centrale) di Palladino. Beffato alla deviazione di Gonzalo sul tiro di Gargano. Ha invece responsabilitá sul gol del 2-2, si fa sorpassare dal cross lento di Biabiany che cade sulla linea di porta.
RONCAGLIA 6,5: Copre la zona destra e si propone in avanti, suo il cross per l’occasione di Rossi. Prova anche la conclusione ma colpisce male. Nella ripresa almeno due interventi decisivi in chiusura su Cassano e Parolo.
Dal 73′ CUADRADO 6: Anticipa i tempi del recupero e gioca da terzino, anche se non può essere ancora brillante. A 92′ non riesce ad ostacolare Gobbi.
GONZALO RODRIGUEZ 6,5: Lotta dietro e sopperisce con l’esperienza a qualche uscita un po’ fuori tempo. Ma soprattutto segna ancora, un gol che rianima la Fiorentina e le permette di avviare la (provvisoria) rimonta. Partecipa alla dormita collettiva in occasione del 2-2.
SAVIC 6: Palladino e Cassano non sono proprio gli avversari più adatti a lui. Ma col senso della posizione se la cava.
ALONSO 5,5: Primo tempo di grandissima difficoltá contro la velocitá di Biabiany, rischia grosso al 25′ quando respinge in piena area un cross dalla fascia, servendo un clamoroso assist a Palladino. Si riscatta in parte nella ripresa facendosi notare per alcune iniziative in fase offensiva: al 60′ arriva di slancio al limite e scarica un sinistro che chiama Mirante alla parata in tuffo. Vicino al gol anche al 69′ con un colpo di testa da buona posizione che finisce però alto. Lascia troppo spazio a Biabiany per il cross del pareggio.
AQUILANI 5: Partitaccia per il centrocampista romano. Confusionario, sbaglia tantissimi passaggi e non é mai nel vivo del gioco.
PIZARRO 6: Torna dopo lo stop forzato, con la fascia di capitano al braccio. Primo tempo sotto ritmo, cambia volto nella ripresa e trascina la squadra. Dá il via all’azione del momentaneo vantaggio.
BORJA VALERO 6,5: Il migliore del centrocampo, trova almeno qualche sprazzo nel primo tempo fino a ritrovare se stesso nel secondo. Corre senza sosta e si mette al servizio della squadra.
JOAQUIN 5,5: Passo indietro anche per lui dopo la bella prova di San Siro. Due-tre accelerazioni da applausi non compensano le lunghe pause in cui se ne perdono le tracce.
WOLSKI 5: Riproposto da titolare, a ridosso di Rossi come a Bergamo. Stavolta però, in un primo tempo storto per tutta la squadra, fa un deciso passo indietro. Estremamente timido, nel suo score un bel ‘velo’ per Rossi e poco altro. Spreca un’occasione in area svirgolando il pallone.
Dal 46′ VARGAS 7,5: Ritorno da favola, dai margini alla gloria. Guida la riscossa della Fiorentina mettendo grinta e cross fin dal 1′. E segna il gol dell’**e, con una girata in area da grande bomber. Che sia tornato davvero?
ROSSI 6: Chiamato agli straordinari, purtroppo non regge neanche un tempo prima di accusare un problema muscolare. Al 24′ aveva avuto una ghiotta opportunitá ma staccando di testa dal limite dell’area piccola non inquadra lo specchio della porta.
Dal 34′ REBIC 6: All’esordio assoluto in maglia viola, mostra movenze da attaccante vero. Fa intravedere qualitá interessanti, ma stasera era difficile chiedergli di più.
MONTELLA 6: Riparte dall’albero di Natale limitando al minimo il turnover. Ma in campo non si vede la vera Fiorentina e l’infortunio di Rossi, seguito dal gol del Parma, mettono la strada in salita. bravo a cambiare volto a rigenerare la squadra all’intervallo e azzecca l’innesto di Vargas, che cambia la partita. Ma quando sembra fatta, arriva un’altra frittata difensiva a rovinare la festa..
fiorentinanews.com Neto: 4 Di mano, di piede, in porta, in uscita, semplicemente in stato confusionale, semplicemente drammatico.
Roncaglia 6 Ad un primo tempo quasi inguardabile, fa seguire una ripresa dove fa almeno un paio di interventi di un’importanza fondamentale.
Cuadrado: 5,5 Gobbi è suo, solo che si disinteressa dell’avversario che va puntualmente a segno.
Gonzalo: 5,5 Anche la prima frazione dell’argentino, tra tocchi sfortunati, scivoloni, assist involontari agli avversari, è da incubo. Poi vola in alto e supera tutti di testa, la sua vera specialità. Alla fine partecipa al frittatone del 2-2.
Savic: 5,5 Per larghi tratti sembra di assistere al festival del liscio, anche su tocchi apparentemente semplici.
Alonso: 5,5 Si sveglia quando si ritrova al suo fianco Vargas. Sfodera una grande discesa con tanto di fucilata verso la porta, parata chissà come da Mirante. Solo che è discontinuo e non sfrutta a dovere il grande fisico di cui è dotato.
Aquilani: 5,5 Poco protagonista, poco presente, si fa vedere solo con una rovesciata in area nel primo tempo.
Pizarro: 6,5 E’ lui, assieme a Vargas a suonare la carica. Peccato che serva a poco.
Borja Valero: 6 A tratti intelligente, come di consueto, a tratti fuori dalla gara. Forse nell’ultima azione poteva fare qualcosa di più per spazzare via il pallone.
Joaquin: 5,5 Nell’uno contro uno è efficace solo per una mezz’ora. Com’è accaduto a San Siro, è scomparso con il passare del match.
Wolski: 4,5 Tanto bravo a Bergamo, quanto inesistente col Parma. Possibile che non ci possono essere vie di mezzo.
Vargas: 7 Fin troppo facile individuare in lui, l’uomo della serata. Entra a passo di carica e regala discese in serie sulla sua fascia. Poi il gol che suona come una liberazione. El loco è tornato e ora come la mettiamo?
Rossi: 6 Uno spezzone di gara dove non fa mancare generosità e tocchi. Sbaglia però un gol di testa facile anche per uno della sua altezza.
Rebic: 5,5 L’uomo che lottò contro i mulini a vento. I mulini in questo caso sono i difensori avversari e se non lui non ci va addosso, non è contento.
firenzeviola.it
NETO – Chiamato in causa da Cassani dopo cinque minuti si fa trovare subito pronto. Altrettanto reattivo sulla conclusione ravvicinata di Palladino con una parata importante seppure il tiro sia centrale, ma non è fortunato sul tiro di Gargano che lo scavalca con una deviazione. Rimedia qualche parolina affettuosa da Roncaglia quando esce molto lontano dalla propria area di rigore e non è impeccabile nel disimpegno. Tralasciando il mancato colpo di reni su un primo gol nel quale è incolpevole, passeggia sulla linea su un pallone che il Parma trasforma nel pareggio. Altro errore, altro risultato deciso. La difesa non aiuta nemmeno in questa circostanza, ma lui dà tutto fuorchè sicurezza al reparto, 4,5.
RONCAGLIA – Una mezz’ora su buoni livelli con il bel cross che Rossi non sfrutta a un passo da Mirante. Ottima, nel secondo tempo, la chiusura su Palladino in contropiede. Bella gara, 6,5.
Dal 28’st CUADRADO – Al rientro dopo l’infortunio alla spalla non si può pretendere molto, 6.
RODRIGUEZ – La consueta dimestichezza nel guidare il reparto difensivo. Che siano in tre o in quattro, poi però arriva la deviazione sbagliata nella propria porta. Quasi a farsi perdonare è lui a raddrizzare la partita con un colpo di testa da applausi. Ammonito, finisce in diffida. Goleador con la macchia nel finale, 6.
SAVIC – Suo un tentativo di testa su punizione di Borja Valero che manda alto sopra la traversa. Poi tiene a modo sulla percussione di Cassano. Si limita all’ordinaria amministrazione nella ripresa ma partecipa all’amnesia collettiva sul pari ducale. Black out, 5,5.
ALONSO – Più di un problemino, in avvio, soprattutto quando Cassano lo punta. Ancora peggio quando appoggia sui piedi di Palladino che per fortuna l’attaccante non angola. Completa i suoi primi 45 minuti da debuttante al “Franchi” concedendo il tempo a Gargano di girarsi e concludere per il vantaggio del Parma. Ne azzecca poche anche nel secondo tempo con l’unica eccezione di un buono spunto in avanti con tiro deviato e parata di Mirante. Qualche segnale di risveglio con un colpo di testa alto e la percussione costante, ma c’è ancora molto da lavorare, 5.
AQUILANI – Pochi guizzi nella prima mezz’ora nella quale si fa anche ammonire, tentativo in rovesciata a parte. Ci mette del suo nel secondo tempo in cui la Fiorentina reagisce e ribalta una bruttissima situazione. Ma sembra in riserva, 5,5.
PIZARRO – Impiega un bel po’ di tempo per entrare in partita, ma in generale nel primo tempo non propriamente sui suoi livelli. Cresce col passare del tempo, anzi sale in cattedra e ci mette nel mezzo anche un giallo per simulazione. Il gol del vantaggio, non a caso, nasce su una sua iniziativa. A doppia faccia, 6,5.
BORJA VALERO – Prova a scuotere i suoi compagni con la prima conclusione a rete che finisce però molto alta. Anche lui però fatica come tutto il centrocampo viola. Inventa una bella giocata in apertura di ripresa ma nessuno la sfrutta, a differenza del corner che di nuovo Gonzalo devia in rete ripetendo la scena della gara con il Cagliari. In una serata grigia resta un trionfo di colori, 7.
WOLSKI – Si vede molto poco nel primo tempo nel quale raramente partecipa alla manovra offensiva. E la sostituzione suona inevitabile. Leggero leggero, una piuma, 5.
Dal 1’st VARGAS – Due palloni, due traversoni niente male nei primi sessanta secondi. Schiuma rabbia, entra subito in partita e si procura angoli in serie. Come nella sceneggiatura del film perfetto si gira su un pallone vagante e grazie a una deviazione (ri)porta Firenze in paradiso. Come mima dopo il gol, è tutta una questione di testa e l’augurio è che la mantenga così, perché il suo è un acquisto che vale oro. Come in un film, 7.
JOAQUIN – Fa qualcosa in più rispetto al suo dirimpettaio, ma non può bastare per la Fiorentina che infatti stenta per tutto il primo tempo. Non gira meglio nel secondo tempo quando liscia anche un brutto pallone con conseguente ripartenza del Parma. Tutto sommato è lecito attendersi di più, 5,5.
ROSSI – Potrebbe colpire a un passo dalla porta, ma di testa schiaccia a lato forse sorpreso dalla solitudine che gli concede la difesa del Parma. E’ l’unico sussulto prima di dover abbandonare il campo per problemi muscolari e lasciare spazio a Rebic. Conservare con cura, 6.
Dal 35’pt REBIC – Il biglietto da visita è un dribbling a rientrare sul limite dell’area e susseguente giallo per Lucarelli. Combatte senza risparmiarsi e senza nemmeno troppi palloni. L’impressione è buona, 6.
MONTELLA – L’avvio non è positivissimo, e il Parma prova ad approfittarne nei primi dieci minuti. Esclusa l’occasione di Rossi la sua squadra non gira a pieno ritmo e viene punita nel finire di frazione con una deviazione sfortunata di Gonzalo sul tiro di Gargano. A peggiorare il quadro la sostituzione di Rossi (problema muscolare) con Rebic. Dopo l’intervallo richiama Wolski e rilancia Vargas che non si risparmia. Su corner arriva il pareggio, poi la favola si completa con il sorpasso firmato dal peruviano. Dopo un pessimo primo tempo arriva una ripresa sui nervi, giocata su ben altri ritmi. La giusta reazione, immaginiamo, a un rientro negli spogliatoi nel quale il tecnico si deve esser fatto sentire. Considerate le sostituzioni avrebbe ragione lui se non fosse per il black out nel recupero, 6,5.
tuttomercatoweb.com
Neto 4,5 - Ancora una volta non convince: respinge male alcuni tiri ed è poco sicuro nelle uscite. Sul gol di Gobbi combina un bel pasticcio.
Roncaglia 5,5 - Poco lucido, sia in fase difensiva che offensiva.
Dal 74' Cuadrado s.v.
Rodriguez 6 - Tanto da dire sulla sua prestazione. Inganna Neto con la sua deviazione, sicuramente disattento nell'occasione; poi pareggia i conti con un bel colpo di testa. Nel finale va un po' in bambola con gli altri.
Savic 5,5 - Non commette errori particolari ma sembra poco sicuro, soprattutto nel forcing finale del Parma.
Alonso 4 - La nota più dolente della Fiorentina di oggi. Viene bevuto a ripetizione di Biabiany, poi nella difesa a tre sembra trovarsi meglio. Nel finale cincischia e perde palla; per la Fiorentina sarà decisivo.
Aquilani 6 - Nel primo tempo è fra i pochi a cercare di proporre gioco, lotta e si prende un giallo per rimediare ad un errore di Roncaglia. Nella ripresa partecipa, anche se non troppo, all'assalto viola.
Pizarro 5,5 - Sale in cattedra nel secondo tempo, ma commette qualche errorino di troppo.
Borja Valero 6,5 - Non parte benissimo, dopo averle giocate tutte sembra un po' stanco. Poi calcia l'angolo del pareggio e avvia l'azione del vantaggio. Lui comunque c'è sempre.
Joaquin 5 - Tanto fumo e pochissimo arrosto. Ancora non sembra che Montella abbia capito quale debba essere la sua posizione in campo. Tecnica sì, ma è troppo lento.
Wolski 4,5 - Gioca solo il primo tempo, nel quale è spettatore non pagante. Lo si ricorda solo per un tiro ciccato da buona posizione.
Dal 46' Vargas 7 - Entra e cambia la partita. Sfuriate vecchio stile sulla sinistra ed un gol capolavoro. La Fiorentina ha forse trovato un'arma in più per il futuro.
Rossi 5,5 - Chiuso bene dei difensori ospiti, manca di testa il vantaggio; poi esce infortunato.
Dal 36' Rebic 6 - Voto di stima per questo giovane esordiente croato. Lotta praticamente da solo contro tutta la retroguardia del Parma; ci mette tanta voglia e con il fisico a volte riesce anche a sfondare. 技术统计: